REGOLAMENTO C.T. CERRI
PREMESSA
Il presente Regolamento, deliberato dal Consiglio Direttivo, disciplina il corretto uso delle strutture del Circolo, ai sensi di quanto disposto dallo Statuto Sociale vigente ed è pertanto obbligatorio e vincolante per tutti i Soci e per tutti i soggetti aventi diritto di frequentare i locali sociali.
Titolo primo :
FINALITA’ QUALITA’ DI SOCIO E QUOTE ASSOCIATIVE
1) Il Circolo si propone di offrire ai Soci un ambiente corretto e sereno nel quale coltivare, attraverso la comune passione per il tennis, scambio di esperienze, solidarietà ed amicizia.
Per Socio si intende la persona fisica, che ottenuta l’ammisione dal Consiglio Direttivo, sia in regola con il pagamento della quota associativa.
2) Il Circolo Tennis Cerri annovera soci ordinari e soci under.
Le indicazioni relative ai diritti e doveri dei soci sono contenute nello statuto e negli altri atti ufficiali del Circolo.
3) Le quote associative hanno validità annuale (anno solare), sono definite annualmente dal Consiglio Direttivo e devono essere versate al Circolo entro il 31 gennaio.
Le quote associative “famiglia” sono relative esclusivamente al nucleo famigliare.
4) Il mancato versamento della quota entro il termine sopra indicato comporta il pagamento della tariffa campo prevista per i non soci.
5) La richiesta della tessera F.I.T. Agonistica deve essere inoltrata e pagata unitamente al rinnovo o al nuovo tesseramento sociale. La tessera F.I.T. verrà rilasciata al Socio solo su presentazione del certificato medico sportivo specifico.
Titolo secondo:
PRENOTAZIONE CAMPI
6) I campi possono essere prenotati con una settimana di anticipo, indicando il proprio nominativo sull’apposito tabellone. Il non socio potrà prenotare il campo con un anticipo di 4 giorni.
7) I Soci hanno diritto ad una tariffa agevolata per l’utilizzo dei campi.
8) Se il Socio gioca con un non socio, quest’ultimo dovrà pagare la sua quota con
la tariffa da non socio.
9) Il Consiglio Direttivo ha la facoltà di riservare i campi da gioco per la manutenzione ordinaria e straordinaria, per lo svolgimento di manifestazioni sportive (tornei, incontri a squadre etc.) e dei corsi di addestramento (corsi SAT, corsi per adulti, cardiotennis etc).
10) Le prenotazioni possono essere disdette nel giorno precedente a quello indicato nel tabellone (24 ore prima). In caso contrario sarà addebitata l’intera quota campo. Il Socio che non è in grado di disdire l’ora nel suddetto termine, per evitare il pagamento, può farsi sostituire da altro Socio che dovrà confermare.
11) Prima di entrare in campo devono essere indicati sul tabellone i nominativi di tutti i giocatori.
12) Non è consentito entrare in campo o proseguire il gioco nell’ora successiva senza aver prima prenotato.
13) La praticabilità dei campi sarà stabilita insindacabilmente dal responsabile della manutenzione dei campi stessi.
14) I giocatori in campo devono indossare una tenuta consona al decoro del Circolo ed inoltre scarpe da tennis regolamentari per la terra rossa.
15) La durata effettiva del gioco è di 50 minuti, con preavviso del suono della campanella, al fine di consentire al giocatore di passare il tappeto.
16) Le manifestazioni sportive agonistiche e i corsi della Scuola Tennis che, per causa di forza maggiore, dovessero essere trasferite su campi diversi da quelli previsti, o che si dovessero protrarre più del dovuto, hanno la precedenza sulle prenotazioni dei Soci, che ne saranno peraltro informati tempestivamente.
17) Non è concesso al Socio di prenotare l’ora di gioco in contemporanea sul campo all’aperto e al coperto per garantirsi l’ora anche in caso di pioggia.
Titolo terzo:
INDICAZIONI GENERALI
18) La frequenza del Circolo e l’utilizzazione delle strutture comportano la cura ed il rispetto che i beni di una comunità esigono. In difetto si dovrà rispondere dei danni arrecati.
19) I Soci sono tenuti ad osservare un contegno dignitoso, tale da non disturbare gli altri giocatori, evitando atteggiamenti e linguaggio intemperanti, offensivi e scorretti, lo stesso vale per gli spettatori. Un comportamento corretto favorisce un clima sereno all’interno del Circolo.
20) I Soci sono tenuti altresì a non recare danno nonchè pregiudizio al buon nome ed al prestigio del Circolo stesso.
21) Il Consiglio Direttivo è grato al Socio che, nello spirito di una collaborazione finalizzata al miglioramento dell’ambiente voglia offrire idee, proposte, suggerimenti e consigli, ovvero intenda avanzare reclami per segnalare disfunzioni e disservizi.
In questo caso è opportuno che i reclami vengano inoltrati per iscritto, in busta chiusa da presentare presso la Direzione.
22) E’ vietato ospitare coloro che siano stati Soci e che siano stati cancellati dall’Albo dei Soci per motivi disciplinari.
23) Agli spogliatoi e relativi servizi possono accedere i soli giocatori (Soci e non).
24) E’ vietato ai Soci ed a tutti i frequentatori del Circolo, di introdurre cani o altri
animali, se non accompagnati al guinzaglio.
25) E’ severamente vietato fumare negli spogliatoi, nei palloni pressostatici e
comunque in tutti i locali contemplati dalle diposizioni di legge.
26) A norma di legge sono vietati, nel circolo, tutti i giochi di azzardo.
27) Il Circolo non risponde per gli oggetti ed i valori smarriti o sottratti.
28) Soci e non soci praticano la disciplina del tennis rispondendo in proprio nel
caso di infortuni di gioco.
29) Le lezioni di tennis all’interno del Circolo, possono essere impartite solo dai Maestri e/o istruttori facenti parte dello Staff Tecnico del Circolo Tennis Cerri.
30) Il Consiglio Direttvo ha il compito di far rispettare il seguente regolamento e, in caso di violazioni, di adottare i provvedimenti disciplinari secondo quanto previsto dallo Statuto Sociale.
31) Per quanto non contemplato nel presente regolamento o comunque per differenti interpretazioni vale l’insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo.
IL PRESIDENTE
Pierangelo Cerri
DIVENTA SOCIO
- Scarica il modulo sociale
- Compilalo
- Invialo alla mail: info@circolotenniscerri.com